1. Premessa
Le presenti Condizioni Generali e i relativi allegati (di seguito il “Contratto”) che seguono, disciplinano, salvo
che sia diversamente stabilito in virtù di accordo scritto ed in modo espresso
tra le parti) le obbligazioni nascenti dai rapporti contrattuali stipulati con
lo Spedizioniere e da questi, in virtù dell’incarico ricevuto, con i vettori.
Gli articoli che seguono trovano applicazione per tutti gli incarichi di
spedizione acquistati presso la piattaforma on line “Spedipacco.it” di
proprietà di MTL GROUP S.R.L., costituita ai sensi del diritto italiano, con sede
legale in Viale Rimembranze 43/b – 20020 – Lainate (MI), Codice Fiscale e Partita IVA
11391600969 e che saranno gestiti in piena e completa autonomia dalla stessa
MTL GROUP S.R.L. nella qualità di spedizioniere.
2. Definizioni
Nelle presenti Condizioni Generali, i
termini utilizzati avranno il significato specificato:
3. Ambito di applicazione
Il Mandante accetta, espressamente le
presenti Condizioni Generali condividendo la piena ed incondizionata
applicazione in tutti i rapporti contrattuali con lo Spedizioniere, nonché in
tutte le azioni e reclami nei confronti di quest’ultimo.
4. Oggetto
Lo Spedizioniere assume l’obbligo di
concludere in nome proprio e per conto del Mandante un contratto di trasporto e
le relative operazioni accessorie, nel territorio Italiano (comprensivo di San
Marino e città del vaticano) ed Internazionale. Nella fattispecie tramite
l’interfaccia web il Mandante chiede allo spedizioniere e ai propri partner
(infrastruttura IT) la presa in carico delle proprie spedizioni e la gestione
elettronica dei dati, la presa in carico dei colli, il loro trasporto e la
relativa consegna, i servizi di logistica e magazzino legati alla lavorazione
degli ordini. Per tutte le spedizioni acquistate tramite la presente
piattaforma, l’incarico di spedizioniere si intende direttamente conferito dal
Mandante MTL GROUP . Il mandante, sia che agisca per proprio conto sia che agisca
per conto altrui nella stipula del contratto di spedizione, accetta che il
presente contratto regoli incondizionatamente tutti i rapporti contrattuali con
lo Spedizioniere, comprese le condizioni relative a ritiro, consegna,
transazioni, gestione elettronica dei dati, logistica oltre che l’assistenza
clienti e i reclami contrattuali e extracontrattuali.
5. Accettazione della spedizione da parte dell’utente
Lo Spedizioniere, per effetto del
mandato ricevuto, offre agli Utenti un servizio di supporto operativo (di
seguito “Servizio”) alle attività di spedizione e trasporto, effettuate da
operatori nazionali ed internazionali del settore. Il Mandante e l’Utente sono,
quindi, concordi e riconoscono allo Spedizioniere il diritto di affidare in
tutto od in parte il trasporto a Vettori e a sub-vettori e/o ausiliari che, in
virtù della responsabilità vettoriale, risponderanno dell’esecuzione del
trasporto e delle relative problematiche ad essa connesse. L’Utente ed il
Mandante accettano e dichiarano, espressamente, che:
·
e che, pertanto, queste ultime non sono
state incluse.
L’Utente ed il Mandante manlevano lo
Spedizioniere da ogni danno, reclamo o spesa di qualsivoglia natura per
spedizioni non imballate correttamente secondo le specifiche norme di
imballaggio (di seguito specificate) o dalle garanzie citate in questo articolo
o dalla mancata segnalazione sulle merci ed i colli delle cautele necessarie
per il loro maneggio e sollevamento.
6. Come imballare
Imballare la merce da spedire è un
operazione molto importante e serve a garantire l’integrità del prodotto, la
sicurezza e la sua igiene, inoltre è fondamentale per impedire il contatto con
agenti atmosferici durante il trasporto dello stesso. L’imballaggio è una delle
parti fondamentali del processo di spedizione e molto spesso sottovalutata
pensando che non possa costituire un motivo di perdita o danno del contenuto
del pacco, per questo bisogna farlo con estrema cura e seguendo attentamente le
istruzioni che ti forniamo. Una volta imballata a dovere la merce da spedire,
occorre assicurarsi che tutte le etichette siano attaccate sul pacco e che esse
siano leggibili. Anche nel caso di bagagli o regali che abbiano già una
confezione esterna, è comunque consigliato inserirli all’interno di una scatola
che ne protegga il contenuto.
Documenti
Pacchi
Nel caso di spedizioni assicurate di
bottiglie di vino, spumante, alcolici o simili, è obbligatorio utilizzare
cantinette omologate, specifiche per la tipologia di bottiglia, come le e-wine
secure pack (www.ewsp.it).
Pallet/Pedane/Bancali
Valigie/Borse
7. Accettazione della spedizione da parte dello
spedizioniere (Merci Spedibili)
Il Mandante, inserendo un ordine o
effettuando una ricarica del Credito sul Sito, richiede, a tutti gli effetti,
la presa in carico di una spedizione o manifesta la volontà irrevocabile di
generare un credito per effettuare delle spedizioni. Lo Spedizioniere si
riserva di accettare la richiesta ed eseguire la lavorazione della spedizione
al massimo entro 72 ore comunicando, in questo lasso di tempo, la presa in
carico della spedizione o l’eventuale rifiuto della stessa. In caso di rifiuto
per qualsivoglia motivo, lo spedizioniere rimborserà l’intero importo
corrisposto dal Cliente, entro 7 giorni lavorativi.
E’ sempre vietato spedire:
Il Corriere, salvo precedente accordo
scritto (vedere la sezione apposita “Trasporti Speciali e Dedicati”) non
accetta le seguenti merci
proibite
Qualora tali merci vengano consegnate egualmente al corriere, senza sua
espressa consapevolezza e/o assenso dello Spedizioniere, quest’ultimo ha il
diritto di risolvere il contratto e di rifiutare, depositare, disporre delle
merci o eventualmente distruggerle e l’Utente sarà tenuto a rispondere, in
toto, di tutte le conseguenze dannose e degli eventuali costi sostenuti dallo
Spedizioniere a vario titolo.
È indispensabile che l’utente provveda affinché le spedizioni siano imballate
adeguatamente, al fine di proteggerne il contenuto (vedi apposita sezione).
L’ Utente NON verrà rimborsato, anche a fronte di un’assicurata, qualora
spedisca un oggetto nelle categorie precedentemente indicate o se l’imballo
risultasse non CONFORME ovvero con sporgenze e privo di uno spessore volto a
proteggere adeguatamente il contenuto.
8. Condizioni per la fase di ritiro e compensazioni
Il ritiro della merce viene effettuato
dal Corriere delegato al servizio. L’Utente, per ogni spedizione, ha l’obbligo
di indicare la data in cui desidera sia eseguito il Ritiro della spedizione e
le dimensioni corrette del pacco/pacchi ed il peso reale.
Il corriere qualora le dimensioni non siano conformi a ciò che è riportato nel
documento di trasporto, dandone notizia allo Spedizioniere. Qualora il pacco
sia raccolto ugualmente e, una volta fatte le opportune verifiche al centro di
smistamento (su bilance certificate da Poste Italiane e dal Ministero deli
Trasporti), non venissero riscontrati i dati (dimensioni ‐ peso) forniti
dall’utente, lo Spedizioniere invierà un’email all’indirizzo di posta
elettronica dell’utente, fornita in fase di registrazione sul presente portale,
per comunicare l’ apertura di una pratica difformità, unitamente alla richiesta
di verifica delle misure dichiarate con conseguente opposizione al vettore o
sanamento della difformità. In questo ultimo caso, il pagamento dovrà avvenire
entro il giorno lavorativo di ricezione dell’email.
Nel caso di apertura pratica, prima dell’avvenuta consegna al destinatario, lo
spedizioniere avrà il diritto, qualora non avvenisse il pagamento, di risolvere
il contratto e di mettere in deposito e bloccare le merci fino al pagamento
della differenza della fascia con un ulteriore aggravio di 10 € + Iva.
Per tutte le spedizioni, anche ritirate e consegnate regolarmente, il Vettore
incaricato comunicherà allo Spedizioniere i dati di Peso e Dimensioni reali rilevati.
Qualora questo pagamento non avvenisse entro 15 giorni dalla comunicazione di
difformità verrà applicata una penale pari a 50 € + Iva, per ciascuna
spedizione oggetto di difformità, più eventuali spese di Logistica.
Qualora il Mandante non intenda ottemperare ai relativi costi entro 30gg, lo
Spedizioniere potrà esercitare, ferma comunque l’esperibilità delle usuali
azioni giudiziarie a tutela del proprio credito, la risoluzione del contratto.
E’ facoltà dello Spedizioniere trattenere le somme incassate a qualsiasi titolo
dal mandante e compensarle con i propri crediti nei confronti dello stesso.
L’Utente autorizza, espressamente, tali trattenute o compensazioni nonché
delega eventuali terze parti al pagamento di dette somme direttamente allo
Spedizioniere.
In ogni caso, non potrà essere richiesto il rimborso per eventuali spedizioni
non avviate se il ritiro non dovesse essere effettuabile per cause non
imputabili allo spedizioniere.
Il Cliente, in fase di configurazione della spedizione, indicherà la data e la
fascia oraria preferite per il ritiro. Questi dati hanno il solo scopo di
ottimizzare il servizio di ritiro, senza rappresentare un vincolo per lo
spedizioniere.
Si evidenzia, inoltre, che il ritiro è in capo al Vettore e che, da
quest’ultimo, dipenderà lo stesso, così come il trasporto fino alla consegna al
destinatario.
Per i beni di valore economico e commerciale è consigliato aggiungere alla
spedizione l’accessorio “Assicurazione”, compatibilmente alle condizioni
contrattuali qui citate e, successivamente, indicate.
9. Condizioni per la fase di consegna
Per ogni spedizione nazionale sono
previsti due tentativi di consegna presso l’indirizzo del destinatario
indicato. Al primo passaggio, senza esito alcuno, il corriere tenterà di
informare il destinatario con un avviso di passaggio. Dopo un ulteriore tentativo
non andato a buon fine o se il destinatario rifiutasse di ritirare la
spedizione, verrà aperta una pratica di giacenza, unitamente a tutti gli oneri
aggiuntivi legati alla stessa.
Inoltre per tutte le spedizioni, senza
distinzione di paese di partenza e destinazione, in caso di mancata consegna
non imputabile al comportamento del Vettore, ai clienti saranno richiesti i
costi aggiuntivi generati dalla gestione della spedizione e in particolare, i
costi di Giacenza, Svincolo per la stessa o altra destinazione e di eventuale
rientro al mittente. Tali costi variano a seconda del Corriere e Servizio
utilizzati e, nel caso di rientro al mittente, sono almeno pari al costo
sostenuto per il trasporto originario.
10. Annullamento ordini
L’Utente ha facoltà di richiedere
l’annullamento dell’ordine o della singola spedizione, aprendo un Ticket di
Assistenza direttamente dall’elenco “Storico Ordini” o dal “Dettaglio Ordine”
presente nel “Mio Account”, cliccando sull’icona , fino al momento della sua
presa in carico da parte del corriere.
Ogni richiesta sarà valutata dal supporto di Spedipacco.it e a suo
insindacabile giudizio verrà concessa oppure rifiutata a seconda dello stato di
avanzamento del processo di spedizione. Il costo dell’annullamento/modifica
(ove possibile) è di 2,20€ +iva. Successivamente alla presa in carico da parte
del corriere il cliente non potrà più chiedere l’annullamento, ma solo lo
svincolo della spedizione verso l’indirizzo di partenza o presso un nuovo
indirizzo tramite apertura di un Ticket di Assistenza. In questo caso, l’Utente
non avrà diritto a rimborso in quanto il servizio sarà ritenuto, comunque,
erogato.
11. Reclami
L’Utente ha la possibilità di formulare
un reclamo, attraverso l’apertura immediata di un ticket di assistenza, per una
spedizione smarrita, danneggiata od oggetto di ritardo che sarà gestita
dall’assistenza dello Spedizioniere che inoltrerà al Vettore lo stesso e
monitorerà la lavorazione della pratica al fine di una pronta e corretta
gestione e risoluzione della stessa.
L’Utente ha il dovere di conformarsi alle disposizioni di Legge Nazionale od
ogni convenzione internazionale applicabile.
Successivamente alla prima segnalazione (apertura del ticket), e non oltre i
termini di prescrizione previsti dalla legge o dalle convenzioni applicabili,
deve documentare il reclamo inviando tutte le informazioni rilevanti relative
alla spedizione ed allo smarrimento, al danneggiamento, al ritardo patito o al
paventato furto. Pena inammissibilità della richiesta in caso di:
I termini perentori, entro i quali si
dovrà fornire tutta la documentazione richiesta sono:
Lo Spedizioniere non è obbligato ad
agire su alcun reclamo fintanto che il nolo da trasporto dovuto non sia stato
pagato, né l’Utente ha il diritto di dedurre l’importo del reclamo dal nolo da
trasporto dovuto.
La spedizione sarà considerata consegnata in buone condizioni a meno che il
destinatario abbia apposto riserva specifica di danneggiamento o mancanza sul
documento di consegna al momento della consegna della spedizione. Al fine di
poter prendere in considerazione un reclamo per danneggiamento, il contenuto
della spedizione e l’imballo originario devono essere messi a disposizione del
Vettore o di lui delegati per eventuale ispezione.
Fatto salvo quanto diversamente previsto da ogni convenzione e/o legge
applicabile, il diritto di presentare reclamo per danni nei confronti dello
Spedizioniere si prescrive, entro 1 anno dalla data di consegna della
spedizione o dalla data nella quale la spedizione avrebbe dovuto essere
consegnata o dalla data nella quale il trasporto si è concluso.
12. Limiti di responsabilità e copertura assicurativa
Eventuali responsabilità che dovessero
sorgere anche verso terzi, in relazione alla natura del contenuto della
spedizione, sono configurabili unicamente in capo all’Utente; pertanto lo
Spedizioniere non assume alcuna responsabilità per fatti, eventi e circostanze
relative al contenuto dei plichi oggetto di spedizione.
Lo Spedizioniere non è responsabile del trasporto che rimane in capo al Vettore
ma esclusivamente dell’esecuzione del Servizio di vendita della spedizione ed
Assistenza durante l’esecuzione della stessa o relative problematiche ad essa
connesse.
La responsabilità del Vettore, come da normativa vigente in materia di
trasporti, è così disciplinata:
La merce può essere coperta da
Assicurazione solo se non appartenente ad una delle categorie indicate come NON
SPEDIBILI e se confezionata con imballo idoneo. Inoltre, l’assicurazione
risponderà del danno solo se risulteranno soddisfatti tutti i punti seguenti,
considerati essenziali:
Tutte le condizioni elencate sono
indispensabili ed essenziali, pena impossibilità di istruire la pratica assicurativa
con il vettore. L’assicurazione prevede, in caso di rimborso, una franchigia
pari al 10% dell’importo imponibile del documento fiscale attestante il valore
della merce, con un minimo di € 50,00. Pertanto, per spedizioni inferiori a
tale valore, non è previsto l’accessorio dell’assicurazione.
13. Condizioni per il pagamento – fatturazione
Per usufruire dei servizi dello
Spedizioniere è necessario eseguire il pagamento anticipato o utilizzare il
proprio credito. I metodi di pagamento consentiti sono: PayPal, Carta di
credito, Bonifico Bancario.
La fatturazione del servizio di spedizione o trasporto da parte dello
Spedizioniere avviene, a scelta dell’Utente, o per il singolo ordine, oppure in
maniera cumulata per tutti gli ordini evasi nel mese solare. Per gli Utenti non
passivi di IVA, viene emessa una Ricevuta non fiscale con i dettagli dell’ordine.
L’Utente ha la possibilità di scaricare, in formato pdf dalla sezione “Le mie
fatture”, una copia di cortesia, senza valore fiscale, delle fatture, mentre la
versione elettronica sarà disponibile nel proprio cassetto fiscale.
14. Uso del sito
Il sito Spedipacco.it è una
realizzazione di MTL GROUP . (di seguito “Titolare”), che permette l’utilizzo del
medesimo a tutti gli utenti previa registrazione.
Il Titolare concede all’utente finale il diritto di usare il Sito su qualunque
computer. Il Sito è di esclusiva proprietà del Titolare o dei suoi fornitori ed
è tutelato dalle leggi sul diritto d’autore, dalle disposizioni dei trattati
internazionali e da tutte le altre leggi nazionali applicabili. Tutti i marchi
registrati o meno, come pure ogni e qualsiasi segno distintivo o denominazione,
apposti sui programmi e sulla relativa documentazione, restano di proprietà del
Titolare senza che dalla stipulazione del presente Contratto derivi all’utente
finale alcun diritto sui medesimi.
L’utente finale si obbliga per sé e per i propri dipendenti e collaboratori a
prendere tutte le misure idonee e necessarie per garantire il regime di
riservatezza dei programmi e della relativa documentazione, impegnandosi tra
l’altro a non consentire a terzi l’uso anche occasionale, l’estrazione di copie
anche parziali, nonché la consultazione. Il Titolare, non garantisce che il
Sito sia rispondente alle esigenze dell’utente finale o che il funzionamento
dello stesso avvenga senza interruzioni od errori o comunque che in tutte le
possibili combinazioni di utilizzo il software non possa danneggiare il
sistema. Il Titolare non garantisce i risultati del servizio di supporto ai
programmi, né garantisce che tutti gli errori o i difetti dei programmi siano
corretti. In nessun caso il Titolare o i suoi fornitori saranno responsabili
per i danni (inclusi, senza limitazioni, il danno per perdita o mancato
guadagno, danneggiamento dei dati relativi agli ordini, ai clienti e a tutto
ciò che riguarda il sistema di pagamento, interruzione dell’attività, perdita
di informazioni o altre perdite economiche) derivanti dall’uso del Sito, anche
nel caso che il Titolare sia stato avvertito della possibilità di tali danni.
Infine, l’utente finale riconosce che, in caso di mancato utilizzo del servizio
di spedizione tramite il Sito per più di quattro mesi, il Titolare avrà facoltà
di risolvere il Contratto.
15. Modifiche al presente contratto e annullamento del
servizio di spedizione
Lo Spedizioniere, potrà procedere a
modificare prezzi, tariffe e condizioni contrattuali. Potrà, altresì, procedere
alla variazione della tipologia del Servizio nei confronti dell’Utente
indicando espressamente allo stesso le peculiarità del nuovo servizio con le
relative specifiche tecniche, nonché le diverse condizioni economiche previste.
Tali modifiche, chiaramente, non riguarderanno gli ordini già presi in carico.
Inoltre, lo Spedizioniere si riserverà il diritto di procedere all’annullamento
di uno o più servizi a causa di impedimenti di carattere tecnico-operativo o
commerciali senza alcun preavviso.
16. Foro competente
Per tutte le controversie che dovessero
insorgere in relazione alla interpretazione, esecuzione e validità del presente
Contratto sarà competente, per gli utenti iscritti al servizio con partita IVA
(persone fisica o persona giuridica definibili come “professionista” ai sensi
dell’art. 3 del Codice del Consumo, d.lgs. 206/2005), in via esclusiva il Foro
di MILANO. E’ fatta eccezione per gli utenti iscritti con il codice fiscale
(persone fisiche definibili come “consumatore” o “utente” ai sensi dell’art. 3
del Codice del Consumo, d.lgs. 206/2005) per cui la competenza territoriale
inderogabile è del Giudice del luogo di residenza o di domicilio del
consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato ai sensi dell’art. 63 del
Codice del consumo (d.lgs. 206/2005).
17. Informativa sulla Privacy
Gentile Utente, vogliamo comunicarle che
Spedipacco.it è impegnata a proteggere la sicurezza dei suoi dati personali,
trattandoli in conformità alla normativa vigente in materia, secondo quanto
dettagliato nell’apposita pagina informativa “Privacy e Cookie Policy” presente
in questo sito, che la invitiamo a visitare per ogni informazione in merito.
Le ricordiamo in ogni caso che il Titolare del Trattamento è la Società MTL GROUP S.R.L., costituita ai sensi del diritto italiano, con sede
legale in Viale Rimembranze 43/b – 20020 – Lainate (MI), Codice Fiscale e Partita IVA
11391600969 , ricordandole
altresì che può contattarci in qualsiasi momento, per maggiori informazioni in
tema di trattamento dei dati personali a mezzo email all’indirizzo info@spedipacco.it
.
SPEDIPACCO.IT
è un marchio registrato da
MTL GROUP SRL
P.IVA 11391600969
Viale Rimembranze 43/b – 20020 – Lainate (MI)
©2025 Spedipacco.it – Tutti i diritti riservati